giovedì 28 marzo 2019
domenica 17 marzo 2019
Domande per i dottorandi
Mi ha colpito il lavoro di Marzia Ortolani e Edoardo Marchese, "Uomo, Partecipazione, Appropriazione: Il Campus Giochi", per le tematiche affrontate.
Le mie domande per i dottorandi sono le seguenti:
1) Per lo sviluppo del vostro lavoro vi siete basati sul concetto di "Architettura della partecipazione" degli anni settanta? Trovate che sia un concetto ancora attuale? Nel corso del tempo si è perso o si è amplificato questo concetto? E quali sono stati i motivi e gli strumenti che hanno fatto si che tale concetto venisse perso o amplificato?
2) Secondo voi in un mondo ormai individualista come si può riattivare quel senso di comunità, collettività e unione?
3) Quali sono gli strumenti e le strategie più adatte per invogliare i cittadini a partecipare al processo progettuale di nuove strutture e servizi?
4) E' importante la partecipazione dei cittadini per una maggiore accettazione oltre che comprensione, da parte di essi dell'opera architettonica?
Le mie domande per i dottorandi sono le seguenti:
1) Per lo sviluppo del vostro lavoro vi siete basati sul concetto di "Architettura della partecipazione" degli anni settanta? Trovate che sia un concetto ancora attuale? Nel corso del tempo si è perso o si è amplificato questo concetto? E quali sono stati i motivi e gli strumenti che hanno fatto si che tale concetto venisse perso o amplificato?
2) Secondo voi in un mondo ormai individualista come si può riattivare quel senso di comunità, collettività e unione?
3) Quali sono gli strumenti e le strategie più adatte per invogliare i cittadini a partecipare al processo progettuale di nuove strutture e servizi?
4) E' importante la partecipazione dei cittadini per una maggiore accettazione oltre che comprensione, da parte di essi dell'opera architettonica?
lunedì 11 marzo 2019
mercoledì 6 marzo 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Nel progetto di Casa Adler di Louis kahn il tema che prevale è la " stanza ". Come si può notare dalla pianta, la forma della ...